Ultima modifica: 11 Dicembre 2022
Home > Organigramma

Organigramma

Organigramma d’Istituto a.s. 2022-2023

Organigramma e l’articolazione degli uffici, le attribuzioni e l’organizzazione di ciascun ufficio (livello dirigenziale e non), i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici, nonché il settore dell’ordinamento giuridico riferibile all’attività da essi svolta.

Norma di riferimento: art. 54 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice Amministrazione Digitale”

Sommario

 

Dirigente e Collaboratori

Dirigente scolastico: David Arioli
appuntamenti.ariolids@gmail.com

Compiti:
  • Dirige l’istituto comprensivo “Giovanni XXIII”
  • Rappresenta legalmente l’Istituto
  • Instaura e mantiene le relazioni con enti pubblici e privati- avari livelli territoriali
  • Coordina e pianifica insieme ai Collaboratori, ed alle Funzioni Strumentali le attività dei gruppi di lavoro
  • È responsabile della gestione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e dei risultati del servizio
  • È responsabile della procedura di formazione del personale
  • Predispone la diffusione, la conoscenza e l’applicazione dei Regolamenti di Istituto e del PTOF
  • Controlla e vaglia la documentazione da presentare all’esterno
  • Attiva e coordina le risorse umane dell’Istituto per conseguire gli obiettivi di qualità e di efficienza
  • Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio
  • Assicura la gestione unitaria dell’Istituzione Scolastica e organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formative
  • Tutela l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni
  • È garante della libertà di insegnamento intesa come autonomia didattica e come libera espressione culturale dei docenti, diretta a promuovere la piena formazione della personalità degli alunni

Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Silvana Facenza
silvana.facenza.329@istruzione.it

Compiti:
  • È responsabile della procedura di gestione della documentazione
  • È responsabile della procedura dei servizi amministrativi e di supporto
  • Organizza l’attività del personale addetto ai servizi amministrativi dell’Istituto
  • Organizza l’attività dei collaboratori scolastici in base alle direttive del DS
  • Predispone il Programma Annuale ed i budget di spesa in collaborazione con il DS
  • Controlla i flussi di spesa dei parametri di preventivo
  • Predispone il Conto Consuntivo, i libri fiscali e la relazione finanziaria
  • Gestisce l’archivio documentale dei collaboratori esterni
  • Gestisce la modulistica della committenza pubblica per la apertura, la conduzione e la chiusura corsi e per la rendicontazione
  • Gestisce i rapporti con i collaboratori esterni e con i fornitori
  • Gestisce la contabilità corrente e gli adempimenti fiscali
  • Sovrintende la segreteria e lo smistamento delle comunicazioni
  • È delegato alla gestione dell’attività negoziale
  • È componente dell’Ufficio di Dirigenza

Collaboratore vicario del Dirigente scolastico con funzioni di coordinatore nella sede centrale: Walter Russo
walterpompeo.russo@posta.istruzione.it

Compiti:
  • Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza od impedimento
  • È responsabile della sede centrale in caso di assenza del DS
  • È responsabile delle comunicazioni scuola famiglia dell’Istituto
  • Fornisce informazioni utili a docenti, studenti e famiglie
  • Illustra ai nuovi docenti caratteristiche, obiettivi e attività dell’Istituzione
  • Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituzione
  • Partecipa periodicamente alla riunione dello staff di dirigenza al fine di condividere le linee organizzative e la progettualità dell’istituzione
  • Coordina le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi docenti
  • Elabora, con la Commissione, l’orario provvisorio e definitivo delle lezioni, nonché gli orari per gli interventi didattico-educativi integrativi per la scuola secondaria di primo grado
  • Organizza l’attività dei docenti relativamente a orario e calendario degli impegni
  • Realizza le condizioni per attuare la flessibilità oraria dei singoli insegnanti, della scuola secondaria e dei gruppi classe con finalità didattiche e nell’interesse del buon funzionamento e dell’organizzazione ottimale
  • Gestisce i permessi di entrata ed uscita degli alunni
  • È responsabile della gestione sorveglianza degli alunni
  • Collabora con il DSGA per attività del Personale ATA ed è di supporto al raccordo fra attività formative e le esigenze di Bilancio
  • Collabora con la Segreteria per la diffusione delle informazioni riguardanti docenti, studenti e famiglie
  • Offre la propria collaborazione a docenti e personale ATA per analisi delle situazioni, proposte operative, valutazioni e scelte; partecipa alla revisione e all’aggiornamento dei documenti dell’Istituzione
  • Collabora con il Dirigente per l’inserimento e le attività di eventuali tirocinanti;
  • Coordina l’attività didattica relativamente a: esame di stato, simulazione prove d’esame, esami integrativi e di idoneità, corsi di recupero, corsi di consolidamento compresi contatti scuola-famiglia-alunni
  • È componente dell’Ufficio di Dirigenza
  • Relaziona sull’attività svolta

Secondo Collaboratore del Dirigente scolastico: Mara Ghidini
mara.ghidini@libero.it

Compiti:
  • Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza od impedimento
  • Svolge la funzione di segretario del Collegio dei Docenti e ne redige il verbale
  • Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituzione
  • Partecipa periodicamente alla riunione dello staff di dirigenza al fine di condividere le linee organizzative e la progettualità dell’istituzione
  • Collabora con la Segreteria per la diffusione delle informazioni riguardanti docenti, studenti e famiglie
  • Offre la propria collaborazione a docenti e personale ATA per analisi delle situazioni, proposte operative, valutazioni e scelte; partecipa alla revisione e all’aggiornamento dei documenti dell’Istituzione
  • Collabora con il Dirigente per l’inserimento e le attività di eventuali tirocinanti
  • È componente dell’Ufficio di Dirigenza
  • Relaziona sull’attività svolta

 

Coordinatori/Referente di plesso

Coordinatori/Referente di plesso
Plesso Coordinatore/Referente Email
Marchirolo – Infanzia Chiara Casnici chiara.casnici@posta.istruzione.it
Cadegliano Viconago – Primaria Carmela Arena carmela.arena1@posta.istruzione.it
Cugliate Fabiasco – Primaria Francesca Curcio francesca.curcio11@posta.istruzione.it</a
Marchirolo – Primaria Veronica Brunelli
Laura Pezzoni
veronicabrunelli@libero.it
laura.pezzoni@scuolemarchirolo.it
Marchirolo – Secondaria di primo grado Walter Russo walterpompeo.russo@posta.istruzione.it
Compiti dei coordinatori di plesso:
  • Tiene i rapporti con i diversi uffici della sede centrale
  • Segnala disfunzioni delle strutture alla sede centrale
  • Trasmette le comunicazioni scuola-famiglia
  • Collabora con gli Organi Collegiali dell’Istituto Comprensivo nella predisposizione del piano dell’offerta formativa
  • Favorisce e promuove la collaborazione tra insegnanti del plesso e tra questi e insegnanti degli altri plessi
  • Contribuisce alla programmazione di iniziative che coinvolgono gli alunni del plesso in raccordo con le iniziative degli altri plessi, alla definizione delle loro modalità di realizzazione e al calendario delle stesse manifestazioni
  • D’intesa con il dirigente scolastico propone l’ordine del giorno per le riunioni degli organi collegiali
  • Raccoglie le esigenze dei vari insegnanti del plesso predispone il piano per lo svolgimento delle attività didattiche che si svolgono nel plesso
  • Coordina le attività funzionali all’insegnamento dei docenti del plesso
  • Presiede, in caso di assenza del Dirigente, gli organi collegiali di plesso ed eventuali assemblee di genitori
  • Coordina l’organizzazione e le riunioni del plesso scolastico
  • Fornisce informazioni ai colleghi anche attraverso la distribuzione di avvisi e circolari
  • Collabora con i docenti, il personale ausiliario e il personale di segreteria per il buon funzionamento della scuola nell’ambito delle direttive impartite dalla segreteria e dalla dirigenza
  • Organizza le sostituzioni interne dei docenti nell’ambito dei criteri generali stabiliti
  • Partecipa all’aggiornamento o alla stesura dei documenti della scuola
  • Prende visione dei verbali dei consigli di classe e ne informa il Dirigente Scolastico
  • Gestisce la sorveglianza e i permessi di entrata/uscita degli alunni, le richieste di assemblee di classe e di Istituto, il coordinamento di manifestazioni varie
  • Coordina le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti del personale Docente
  • È referente per i genitori nell’ambito di problematiche di natura generale del plesso scolastico
  • Partecipa alla riunione dello staff di presidenza al fine di condividere le linee organizzative e la progettualità dell’Istituzione
  • Illustra ai nuovi docenti caratteristiche, obiettivi e attività dell’Istituzione
  • Predispone gli orari del plesso su indicazione del Scolastico
  • Predispone, su indicazione del Dirigente Scolastico, i turni di sorveglianza durante l’intervallo o in occasione di assemblee o eventi
  • Prende contatto con i colleghi per le attività di continuità tra i diversi ordini di scuola
  • Coordina il servizio del personale ATA all’interno del plesso in conformità con quanto stabilito da DS e DSGA
  • Tiene rapporti con enti esterni in relazione alle esigenze del plesso
  • Collabora con gli insegnanti di sostegno e di RC per tutti gli obblighi di legge
  • Collabora con i responsabili dei diversi laboratori per il coordinamento delle attività
  • Fa parte dell’ufficio di Dirigenza
  • Relaziona sull’attività svolta
Compiti del referente della scuola secondaria:
  • Vigila sul regolare funzionamento, rileva i bisogni e riferisce tempestivamente al Dirigente
  • Provvede all’elaborazione e alla distribuzione delle comunicazioni scritte indirizzate ai docenti e ai genitori, ne verifica la ricezione e l’eventuale riconsegna
  • Gestisce le sostituzioni del personale assente, i permessi brevi, l’organizzazione delle riunioni del personale e dei genitori, l’utilizzo delle ore eccedenti
  • Raccoglie nei termini fissati le programmazioni individuali dei singoli docenti e le consegna in dirigenza nella versione cartacea, in file per l’inserimento sul sito web della scuola
  • Procede al raccordo delle risultanze delle riunioni e alla stesura dei documenti dei Consigli di Classe
  • In assenza o impedimento del dirigente presiede i Consigli di Classe
  • Promuove incontri tra docenti e famiglie se necessarie ed opportune
  • Tiene sotto controllo l’andamento generale delle classi segnalando tempestivamente le assenze prolungate, i reiterati ritardi ingiustificati degli alunni e proponendo al Dirigente scolastico l’adozione di provvedimenti volti ad eliminare comportamenti non conformi al Regolamento d’Istituto
  • Individua, di concerto con i colleghi, gli alunni che necessitano di attività di recupero
  • Raccoglie le varie proposte dei docenti comprese quelle per acquisto strumenti e sussidi didattici
  • Predispone la raccolta dei dati completi per l’esame dei nuovi libri di testo da sottoporre al Collegio dei Docenti e ne controlla il non superamento del tetto massimo consentito
  • Cura l’individuazione da parte dei Consigli di Classe degli itinerari compatibili con il percorso didattico, dei docenti accompagnatori e della scelta del periodo di effettuazione delle varie uscite

 

Segretari dei Consigli di Intersezione, di Sezione e di Classe

Segretari dei Consigli di Intersezione, di Sezione e di Classe
Plesso Segretario
Marchirolo – Infanzia Herika Saccaro
Cadegliano Viconago – Primaria Sonia Corzaro
Cugliate Fabiasco – Primaria Stefania Mambrini
Marchirolo – Primaria Laura Pezzoni
Marchirolo – Secondaria di primo grado Alessia Nidoli – I A
Fabiola Schipani – II A
Chiara Cavazzini – III A
Monica Maiorano – I B
Loris Carlin – II B
Stefania Palestina – III B
Giuseppina Brizzi – I C
Elisabetta Bossi – II C
Clizia Liverani – III C
Anna Chiara Laera – I D
Compiti del segretario dei Consigli di Intersezione, di Sezione e di Classe:
  • Presiede il Consiglio di Intersezione/Interclasse/Classe in assenza del DS
  • Redige il verbale delle riunioni
  • Informa il Dirigente Scolastico di eventuali problematiche urgenti eventualmente emerse nel corso della riunione
  • Si fa portavoce presso il Collegio dei docenti di proposte in ordine all’azione educativa e didattica, alle iniziative di sperimentazione, integrazione e sostegno
  • Si fa portavoce del parere del Consiglio di Intersezione/Interclasse/Classe in ordine alle iniziative di sperimentazione che interessano la sezione
  • Agevola ed estende i rapporti reciproci fra docenti, genitori ed alunni
  • Si fa portavoce del parere del Consiglio di Intersezione/Interclasse/Classe al Collegio dei docenti in ordine alla scelta tecnica dei sussidi didattici, compresi quelli audiovisivi, delle attrezzature tecnico-scientifiche e dotazioni librarie

 

Funzioni Strumentali

Funzioni strumentali
Nominativo Incarico Compiti
Rosanna Monaco
Alessio Cogliandro
PTOF
Autovalutazione e Valutazione d’Istituto
  • Organizza, redige e aggiorna la stesura del PTOF per elaborare un Progetto Unitario di Istituto; analizza i bisogni formativi e della struttura del territorio
  • Verifica, corregge e sviluppa le attività del PTOF
  • Valuta le proposte formative da parte di soggetti esterni, anche ai fini di una progettazione integrata
  • Supporta le iniziative esterne di monitoraggio e valutazione (INVALSI ecc.)
  • Coordina i progetti finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa
  • Supporta i docenti in relazione alle attività ed ai vari progetti del PTOF (consulenza e sostegno)
  • Predispone il monitoraggio e la valutazione finale dei vari progetti attraverso una scheda di rilevazione quantitativa e qualitativa
  • Raccoglie le relazioni finali dei responsabili di progetto, elaborare una relazione di verifica finale del PTOF
  • Cura la comunicazione interna in merito alle attività del PTOF raccogliendo esigenze, difficoltà e necessità dei docenti
  • Promuove e diffonde all’esterno l’attività della Scuola e verifica la ricaduta sull’utenza con monitoraggio genitori sul PTOF
  • Collabora ad elaborare i criteri di Valutazione per competenze dell’IC nei diversi ordini di scuola (in collaborazione con il Nucleo di Valutazione)
  • Collabora alla formulazione di procedure di Autovalutazione e valutazione d’Istituto relativamente all’Offerta Formativa proposta
  • Predispone e organizza strumenti utili al monitoraggio della qualità dell’offerta formativa, secondo le linee espresse dal Collegio dei docenti: monitoraggio apprendimenti, questionari di gradimento, ecc.
  • Realizza un’analisi ed una valutazione dei vari servizi offerti dall’Istituzione
  • Aiuta il Collegio dei docenti e il Consiglio dell’Istituto nella riflessione sul miglioramento dell’offerta formativa e nel proporre eventuali modifiche o integrazioni al PTOF
  • Collabora nella stesura/ aggiornamento del RAV e del PdM
  • Relaziona sull’attività svolta
Chiara Ranzenigo
Dominga Rappazzo
Inclusione a scuola
  • Formula progetti per l’inserimento/integrazione degli alunni diversamente abili in collaborazione con i docenti di sostegno, i Consigli di Classe, di Interclasse, di Intersezione e le strutture esterne
  • Contatta le scuole di provenienza dei nuovi iscritti per garantire la continuità educativa
  • Accoglie ed orienta gli insegnanti di sostegno di nuova nomina
  • Organizza e supervisiona la tenuta del registro dei verbali delle riunioni dei docenti di sostegno
  • Promuove la divulgazione di proposte di formazione e di aggiornamento
  • È il riferimento per l’Azienda Sanitaria (Servizio di Neuropsichiatria), il Comune (Servizio attività sociali) e per gli altri enti, cooperative, associazioni e strutture che si occupano dei minori (Comunità di accoglienza, Tribunale dei Minori ecc.)
  • Cura i contatti e la collaborazione con gli Enti Territoriali sensibili alle tematiche relative all’Handicap, con le Associazioni che a vario titolo sono interessate a tale problematica
  • Partecipa agli incontri di verifica con gli operatori sanitari
  • Procura la documentazione e la modulistica necessarie
  • Coordina i singoli casi delegando gli insegnanti di sostegno a mantenere i rapporti con il territorio e partecipa a tali riunioni solo in caso di necessità
  • Promuove momenti di indagine conoscitiva degli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e del primo anno della scuola Primaria
  • Somministra verifiche periodiche su tutte le classi prime della scuola Primaria
  • Realizza interventi mirati nei casi diagnostici ma anche su quelli in dubbio
  • Predispone un PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni DVA, documento fondamentale nel momento di passaggio da un ordine di scuola all’altro
  • Partecipa a riunioni, convegni, mostre e manifestazioni riguardanti la disabilità
  • Partecipa al GLI, Gruppo di lavoro per l’Inclusività
  • Fissa il calendario delle attività del GLHI (Gruppo di Lavoro per l’Handicap di Istituto)
  • Convoca il GLHI e lo coordina per discutere questioni attinenti ad alunni in situazione di handicap, monitorare la situazione degli allievi certificati
  • Coordina i GLHO, gruppi di lavoro per Handicap operativi (un gruppo per ogni classe con inserimento alunno DVA)
  • Relaziona sulle attività svolte
Alessia Nidoli

Sito istituzionale

  • Coordina il gruppo di lavoro
  • Raccoglie informazioni e materiali in formato digitale da pubblicare
  • Prepara, aggiorna e pubblica articoli, pagine e link specifici
  • Relaziona sulle attività svolte
Clizia Liverani
Giuseppina Brizzi

Continuità
Orientamento, Dispersione scolastica

  • Orienta all’educazione alla persona, allo sviluppo delle sue potenzialità e alla conoscenza dei suoi limiti attraverso azioni pedagogico/didattiche che rendano il ragazzo più consapevole nell’individuare un proprio progetto di vita
  • Definisce presupposti curricolari di continuità tra i tre ordini di scuola presenti nell’IC e promuove, programma, organizza tutte le iniziative di orientamento
  • Promuove la continuità e l’orientamento in orizzontale e in verticale per garantire e tutelare i passaggi tra i diversi ordini di scuola
  • Interagisce con le famiglie, le Istituzioni e le scuole superiori del territorio per facilitare incontri di accoglienza, organizzare le “mattinate a tema” (pedalata, pic nic, ecc.) “open day”
  • Partecipa ai colloqui con gli insegnanti e i ragazzi delle classi quinte partecipa alle iniziative di orientamento rivolte a i genitori progetta e coordina i progetti ponte
  • Cura la produzione di materiale informativo
  • Approfondisce le tematiche della continuità e dell’orientamento a livello generale e con possibili ricadute per le attività anche a livello territoriale
  • Fornisce agli alunni della scuola Secondaria di 1° grado tutto il materiale informativo proveniente dalle Scuole Superiori informandoli anche sulle norme vigenti relative all’obbligo scolastico e/o formativo, o comunque alle regole giuridiche che regolano il settore
  • Coordina il gruppo di lavoro che opera con gli alunni per individuare i bisogni formativi degli alunni ed indirizzarli in tal senso
  • Definisce, in accordo con il Dirigente scolastico, il programma annuale delle attività, il calendario degli incontri e i relativi ordini del giorno
  • Coordina le attività di orientamento e progettuali in sinergia con la Dirigenza e le altre figure di sistema coinvolte
  • Documenta e verbalizza gli incontri e le attività
  • Prende contatto con i responsabili di orientamento delle scuole del territorio, prende i contatti con le scuole secondarie di secondo grado per attività di informazione sui curricoli e l’organizzazione dei vari istituti
  • Prende i contatti con le scuole primarie per organizzare attività di continuità per i ragazzi e con i colleghi (attività di accoglienza– attività in comune fra scuole – confronto metodologico e sui singoli alunni)
  • Individua criteri per la formazione delle classi affinché esse risultino eterogenee per livello ed equilibrate tra di loro per potenzialità e numero di maschi e femmine
  • Verifica i risultati conseguiti e riferisce al Collegio dei docenti
  • Monitora i risultati a distanza (Progetto “Adolescenti nella ruota del criceto”)
  • Relaziona sull’attività svolta

 

Referenti

Referenti
Nominativo Area tematica Compiti
Laura Pazzi Adozioni
  • Informa i colleghi sulle diverse proposte di formazione pervenute all’IC
  • Supporta i colleghi nell’accoglienza dei nuovi alunni
Fabiola Schipani Bullismo
  • Informa i colleghi sulle diverse proposte di formazione pervenute all’IC
  • Elabora un Progetto unitario di Istituto focalizzando obiettivi comuni tra plessi e vari ordini di scuola
  • Coordina attività di progettazione e cura la comunicazione interna
  • Promuove momenti formativi/informativi per docenti e famiglie
Carmela Arena
Jessica Marotta
Agnese Ronsisvalle
Doposcuola Scuola Primaria
  • Favorisce il raccordo fra educatori e insegnanti del plesso in merito a:
    • Gestione dei casi complessi
    • Gestione dei compiti
    • Passaggio di informazioni
  • Segnala al DS e all’Assistente sociale di riferimento le situazioni di fragilità da attenzionare
Francesca Pallone
Carmela Arena
Ombretta Coccia
Maurizio Londino
Annamaria  De Simone
Mensa
  • Promuove all’interno dell’IC sani stili di vita e benessere psichico e stimola attività ed interventi mirati concordati ed organizzati in comune con gli insegnanti di classe e gli altri referenti di Istituto
  • Cura fra i colleghi la diffusione della tematica dell’educazione alla salute e del benessere a scuola
  • È referente per la realizzazione di progetti nelle classi e di attività di formazione per insegnanti e genitori
  • Mantiene i rapporti con le ditte appaltatrici per migliorare la qualità del servizio di ristorazione scolastica
  • Controlla la qualità igienico-nutrizionale, l’accettabilità e le modalità di erogazione del pasto
  • Attua il collegamento tra utenza e titolare del Servizio Mensa per le diverse richieste e osservazioni che provengono dall’utenza stessa
  • Opera il monitoraggio dell’accettabilità del pasto e della qualità del Servizio attraverso idonei strumenti di valutazione
  • Esercita un ruolo consultivo per quanto riguarda il menù scolastico, le modalità di erogazione del servizio
  • Effettua visite ripetute e costanti sia presso il centro cottura che i refettori della mensa scolastica, utilizzando strumenti idonei (copia del menu in vigore, scheda di valutazione), al fine di valutare e monitorare la qualità del servizio
  • Segnala immediatamente al titolare del servizio eventuali disfunzioni o irregolarità osservate durante la visita e richiedenti un intervento tempestivo (mancata consegna di uno o più pasti, personale di cucina senza divisa, ecc.)
  • Raccoglie le osservazioni inerenti la mensa scolastica provenienti dai genitori o insegnanti o altro personale
  • Partecipa o richiede incontri della Commissione Mensa per presentare quanto emerso nei punti precedenti, farne oggetto di discussione e di eventuali proposte
  • Promuove iniziative di educazione alimentare
  • Relaziona sull’attività svolta

 

AD  – Animatore Digitale

AD
Nominativo Compiti
Simona Chiolerio
  • Individua e valuta le piattaforme per la formazione a distanza
  • Promuove la formazione dei docenti sull’utilizzo delle tecnologie multimediali e sulle TIC
  • In collaborazione con i responsabili dei laboratori, progetta, organizza, cura il buon funzionamento dei laboratori per facilitare lo svolgimento delle attività
  • Cura lo sviluppo e il funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica di tutte le discipline
  • Valuta le proposte di acquisto in base alle caratteristiche ed ai bisogni dei vari plessi
  • Collabora con la Segreteria per la compilazione dei monitoraggi
  • Promuove innovazioni didattiche e attività di rete
  • Relaziona sull’attività svolta

 

GLGS – Gruppo di Lavoro Green School e Giardino di Arcimboldo

GLGS
Plesso Docente
Marchirolo – Infanzia Mara Ghidini
Cadegliano Viconago – Primaria Annalisa Galeano
Cugliate Fabiasco – Primaria  
Marchirolo – Primaria Maurizio Londino
Marchirolo – Secondaria di primo grado Paola D’Angelo
Roberto Caffetti
Anna Chiara Laera
Marco Mingozzi
Compiti del GLGS – Gruppo di Lavoro Green School e Giardino di Arcimboldo:
  • Collabora con le Figure Strumentali e condivide i compiti assegnati

 

GLI – Gruppo di Lavoro per l’Inclusività

GLI
Nominativo Incarico
David Arioli Dirigente Scolastico o suo Delegato che lo presiede
Chiara Ranzenigo
Dominga Rappazzo
FS area Inclusione a scuola
Cecilia Gatto Docente di sostegno – Infanzia
Paola D’Angelo Docente di sostegno – Secondaria
Chiara Casnici Referente di plesso – Infanzia
Carmela Arena Referente di plesso – Primaria di Cadegliano
Francesca Curcio Referente di plesso – Primaria di Cugliate
Veronica Brunelli Referente di plesso – Primaria di Marchirolo
Walter Russo Primo collaboratore del Dirigente scolastico/Referente di plesso – Secondaria
Mara Ghidini Secondo collaboratore del Dirigente scolastico
Compiti del GLI – Gruppo di Lavoro per l’Inclusività:
  • Rileva i BES presenti nella scuola (su segnalazione dei Team Docenti di classe)
  • Raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle esigenze concrete rilevate
  • Formula progetti per l’integrazione degli alunni diversamente abili in collaborazione con i docenti di sostegno, i consigli di classe, di Interclasse, di Intersezione e le strutture esterne
  • Elabora una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), riferito a tutti gli alunni con BES, da proporre al Collegio Docenti. Il PAI viene redatto al termine di ogni anno scolastico e riadattato nel mese di settembre (in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola)
  • Formula un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello d’inclusività generale della scuola nell’anno successivo
  • Indica i criteri per l’assegnazione delle ore e delle aree di sostegno necessarie nel successivo anno scolastico
  • Formula progetti di continuità fra ordini di scuole
  • Formalizza all’interno del PTOF le attività e iniziative specifiche adottate dall’Istituto per una reale inclusione
  • Raccoglie e divulga gli interventi didattico – educativi risultati efficaci (buone prassi)
  • Collabora a informare i membri dei Consigli di Classe, di Interclasse, di Intersezione sulle problematiche relative agli alunni con BES e sulle procedure previste dalla normativa
  • Promuove la divulgazione di proposte di formazione e di aggiornamento del personale
  • Propone al Dirigente e al DSGA l’acquisto di attrezzature, sussidi e materiale didattico destinati agli alunni portatori di handicap o ai docenti che se ne occupano
  • Si rapporta al CTS (Centro Territoriale di supporto) e al referente del CTI (Centro territoriale per l’inclusione)
  • Si rapporta al GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) e al GLIP (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale)
  • Si riunisce, salvo particolari problemi, 3 volte l’anno
  • Relaziona sull’attività svolta

 

GLSI – Gruppo di Lavoro Sito Istituzionale

GLGS
Plesso Docente
Marchirolo – Infanzia Cecilia Gatto
Cadegliano Viconago – Primaria Laura Pazzi
Cugliate Fabiasco – Primaria Sonia Gallazzi
Marchirolo – Primaria Laura Pezzoni
Marchirolo – Secondaria di primo grado Alessia Nidoli
Clizia Liverani
Compiti del GLSI – Gruppo di Lavoro Sito Istituzionale:
  • Collabora con la Figura Strumentale e condivide i compiti assegnati

 

Gruppo di Lavoro INVALSI

Gruppo di Lavoro INVALSI
Plesso Docente
Cadegliano Viconago – Primaria Docenti delle classi II e V
Cugliate Fabiasco – Primaria Docenti delle classi II e V
Marchirolo – Primaria Docenti delle classi II e V
Marchirolo – Secondaria di primo grado Docenti di italiano e matematica delle classi III
Compiti del Gruppo di lavoro INVALSI:
  • Collabora e condivide i compiti assegnati

 

Responsabili della Biblioteca

Responsabili della Biblioteca
Plesso Responsabile
Marchirolo – Infanzia Roberta Porcu
Cadegliano Viconago – Primaria Sonia Corzaro
Cugliate Fabiasco – Primaria Anna Andali
Marchirolo – Primaria Lia Crupi
Marchirolo – Secondaria di primo grado
Compiti del Responsabile della Biblioteca:
  • Coordina e gestisce l’organizzazione della biblioteca
  • È sub-consegnatario dei beni presenti nella biblioteca
  • È responsabile del buon uso della biblioteca e del buon mantenimento dei libri e dei giochi didattici eventualmente presenti in essa
  • È responsabile della segnalazione di danni arrecati ai beni presenti nella biblioteca stessa

 

Responsabili dei Laboratori di Arte e Lingue

Responsabili dei Laboratori di Arte e Lingue
Plesso Laboratorio Responsabile
Marchirolo – Secondaria di primo grado Arte Oscar Fiorenza
Marchirolo – Secondaria di primo grado Lingue Fabio Nutricati
Compiti del Responsabili dei Laboratori di Arte e Lingue:
  • Coordina e gestisce l’organizzazione del laboratorio
  • Si rapporta con la Dirigenza dell’Istituto e gli uffici di segreteria per qualsiasi segnalazione o problematica
  • Coordina ed attua, nel laboratorio, la normativa di igiene e sicurezza sul lavoro e le relative disposizioni
  • Raccoglie i dati riguardanti l’efficienza e le anomalie per l’ottimizzazione dell’uso del laboratorio
  • Sovrintende alla corretta tenuta dei beni (manutenzione e nuovi acquisti)
  • È sub-consegnatario dei beni presenti nel laboratorio
  • È responsabile della verifica funzionale delle attrezzature e della segnalazione dei guasti
  • Relaziona sull’attività svolta

 

Responsabili dei Laboratori di Informatica

Responsabili dei Laboratori di Informatica
Plesso Responsabile
Marchirolo – Infanzia Cecilia Gatto
Cadegliano Viconago – Primaria Laura Pazzi
Cugliate Fabiasco – Primaria Domenico Potenza
Marchirolo – Primaria Emanuela Cioffi
Marchirolo – Secondaria di primo grado Carlo Beffi
Compiti del Responsabile del Laboratorio di Informatica:
  • Redige il regolamento per l’utilizzo del laboratorio
  • Coordina le attività di laboratorio
  • Fornisce indicazioni per i nuovi acquisti
  • Raccoglie i dati riguardanti l’efficienza e le anomalie per l’ottimizzazione dell’uso del laboratorio
  • Sovrintende alla corretta tenuta dei beni (manutenzione e nuovi acquisti)
  • È sub-consegnatario dei beni presenti nel laboratorio
  • È responsabile della verifica funzionale delle attrezzature e della segnalazione dei guasti

 

Commissione Continuità

Commissione Continuità
Plesso Docente
Marchirolo – Infanzia Herika Saccaro
Cadegliano Viconago – Primaria Rosanna Monaco
Cugliate Fabiasco – Primaria Elena Vanoni
Sonia Gallazzi
Marchirolo – Primaria Emanuela Cioffi
Katrin Cresci
Lia Crupi
Serena Piccolo
Marchirolo – Secondaria di primo grado Clizia Liverani
Chiara Cavazzini
Annamaria De Simone
Stefania Palestina
Compiti della Commissione Continuità:
  • Collabora con la FS “Continuità” e condivide i compiti assegnati

 

Commissione Gite e Visite d’istruzione

Commissione Gite e Visite d’istruzione
Plesso Docente
Marchirolo – Infanzia Herika Saccaro
Cadegliano Viconago – Primaria Sonia Corzaro
Cugliate Fabiasco – Primaria Elena Vanoni
Marchirolo – Primaria Veronica Brunelli
Marchirolo – Secondaria di primo grado Emilia Ribolzi
Elisabetta Bossi
Compiti della Commissione Gite e Visite d’istruzione:
  • Informa i colleghi sulle diverse proposte pervenute all’IC, privilegiando le iniziative gratuite
  • Raccoglie le proposte di viaggi e uscite d’istruzione
  • Predispone il Piano gite
  • Collabora con l’ufficio di segreteria per l’attivazione del bando ed elabora il prospetto comparativo da proporre al Consiglio d’Istituto
  • Monitora lo svolgimento delle visite e dei viaggi
  • Raccoglie i relativi questionari di gradimento
  • Relaziona sull’attività svolta

 

Commissione Orario

Commissione Orario
Plesso Docente
Cadegliano Viconago – Primaria  
Cugliate Fabiasco – Primaria  
Marchirolo – Primaria  
Marchirolo – Secondaria di primo grado Alessio Cogliandro
Alessia Nidoli
Emilia Ribolzi
Compiti della Commissione Orario:
  • Collabora con il DS per la stesura e la pubblicazione dell’orario delle varie classi dell’IC per i tre ordini di scuola

 

Commissione Registro elettronico

Commissione Registro elettronico
Plesso Docente
Cadegliano Viconago, Cugliate Fabiasco, Marchirolo  
– Primarie
Carmela Arena
Marchirolo – Secondaria di primo grado Emilia Ribolzi
Alessio Cogliandro
Compiti della Commissione Registro elettronico:
  • Offre consulenza ai docenti nuovi assunti sull’uso del registro elettronico
  • Verifica l’inserimento di tutti i documenti
  • Propone al dirigente eventuali modifiche
  • Fornisce il proprio supporto nella predisposizione dei documenti in fase di scrutinio o esame

 

Commissione Sicurezza

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: ing. Lara Sirna

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Medico competente: dott. Marco Tibiletti

 

Addetti alla sicurezza

Coordinatori per la sicurezza
Plesso Coordinatore
Marchirolo – Infanzia Giuseppina Matarise
Antonietta Lombardo
Cadegliano Viconago – Primaria Adalgisa Schipani
Carmela Arena
Cugliate Fabiasco – Primaria Renata Muscia
Marchirolo – Primaria Maurizio Londino
Marchirolo – Secondaria di primo grado Emilia Ribolzi
Roberto Caffetti

 

Figure sensibili preposte all’antincendio

Figure sensibili preposte all’antincendio
Plesso Figura preposta 1 Figura preposta 2
Marchirolo – Infanzia Maria Pullia Cecilia Gatto
Cadegliano Viconago – Primaria Adalgisa Schipani

Carmela Arena

Cugliate Fabiasco – Primaria Renata Muscia Caterina Calabrese
Marchirolo – Primaria Maurizio Londino Laura Pezzoni
Marchirolo – Secondaria di primo grado Emilia Ribolzi Roberto Caffetti

 

Figure sensibili preposte all’evacuazione

Figure sensibili preposte all’evacuazione
Plesso Figura preposta 1 Figura preposta 2
Marchirolo – Infanzia Antonietta Lombardo Cecilia Gatto
Cadegliano Viconago – Primaria Adalgisa Schipani Carmela Arena
Cugliate Fabiasco – Primaria Renata Muscia Caterina Calabrese
Marchirolo – Primaria Maurizio Londino Laura Pezzoni
Marchirolo – Secondaria di primo grado Emilia Ribolzi Roberto Caffetti

 

Figure sensibili preposte al primo soccorso

Figure sensibili preposte al primo soccorso
Plesso Figura preposta 1 Figura preposta 2
Marchirolo – Infanzia Roberta Porcu Cecilia Gatto
Cadegliano Viconago – Primaria Laura Pazzi Rossella Falbo
Cugliate Fabiasco – Primaria Ombretta Coccia Renata Muscia
Marchirolo – Primaria Maurizio Londino Veronica Brunelli
Marchirolo – Secondaria di primo grado Clizia Liverani Roberto Caffetti

 

Compiti della Commissione Sicurezza:
  • Garantisce il corretto ed effettivo espletamento dei compiti a cui il Servizio deve adempiere (art. 9 D.lgs. 626/94-D.Lgs.81/2008)
  • Individua le misure per assicurare la sicurezza, la salubrità degli ambienti di lavoro e la logistica
  • Individua ed elaborare le misure preventive e protettive da adottare
  • Partecipa alla riunione periodica per la Sicurezza per la prevenzione dei rischi
  • Propone i programmi di informazione e formazione per il personale
  • Contatta gli enti preposti per il conseguimento degli obiettivi sopra esposti
  • Relaziona sull’attività svolta

 

Docenti

vai alla pagina: Elenco docenti

 

Comitato per la valutazione dei docenti

vai alla pagina: Comitato per la valutazione dei docenti

 

Tutor

Tutor
Plesso Docente
Marchirolo – Infanzia
Cadegliano Viconago – Primaria  
Cugliate Fabiasco – Primaria Ombretta Coccia
Francesca Curcio
Domenico Potenza
Marchirolo – Primaria Laura Pezzoni
Agnese Ronsisvalle
Domenica Sottile
Marchirolo – Secondaria di primo grado Paola Maria D’Angelo
Tommaso Tartasi
Compiti del Tutor:
  • Accompagna il docente nell’anno di prova
  • Collabora con il Comitato di valutazione per l’elaborazione del giudizio finale
  • Accoglie gli studenti impegnati nel tirocinio
  • Elabora, in collaborazione con il DS, le eventuali relazioni finali richieste dall’ente che ha inviato lo studente

 

Nucleo Piano di Miglioramento

Nucleo Piano di Miglioramento/caption>
Nominativo Incarico
David Arioli Dirigente Scolastico
Silvana Facenza DSGA
Walter Russo
Mara Ghidini
Collaboratori del DS
Chiara Casnici
Carmela Arena
Francesca Curcio
Veronica Brunelli
Coordinatori di plesso
Rosanna Monaco FS area PTOF
Alessio Cogliandro FS area Autovalutazione e Valutazione d’Istituto
Chiara Ranzenigo FS area Inclusione a scuola
Alessia Nidoli FS area Sito istituzionale
Clizia Liverani FS area Continuità
Giuseppina Brizzi FS aree Orientamento e Dispersione scolastica
Compiti del Nucleo Piano di Miglioramento:
  • Predispone gli strumenti per la valutazione degli apprendimenti e del comportamento in rapporto alla normativa vigente ed alle linee d’indirizzo interne
  • Predispone indicatori adeguati a monitorare e valutare gli aspetti specifici del progetto di Istituto
  • Verifica annualmente la validità delle griglie di valutazione degli alunni ed aggiornarle a seconda delle esigenze emerse
  • Definisce, in collaborazione con la Commissione Orientamento e Continuità, presupposti curricolari di continuità tra i tre ordini di scuola per stabilire criteri per competenze trasversali che abbiano per oggetto un processo di apprendimento unitario
  • Progetta azioni di miglioramento della qualità del servizio
  • Realizza un centro di documentazione delle attività/progetti più significativi sulla valutazione attuati nella scuola
  • Cura il Progetto Ministeriale di autovalutazione di Istituto/valutazione esterna per l’a.s. in corso
  • Predispone gli strumenti necessari per operazioni di autovalutazione d’Istituto
  • Relaziona sull’attività svolta

 

Personale ATA

vai alla pagina: Elenco personale ATA

vai alla pagina: Articolazione, organizzazione e attribuzioni degli uffici

vai alla pagina: Compiti del personale ausiliario

 

Rappresentanze Sindacali Unitarie

Maurizio Londino – marialondino2017@gmail.com




Accessibility

I cookie ci aiutano a migliorare il sito. Navigando nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi